Termini e condizioni

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
PREMESSE
Gentile Cliente,
si rappresenta che l’offerta e la vendita di prodotti sul sito pasticceriasweetcream.it è disciplinata
dalle condizioni generali di seguito specificate nel pieno rispetto della normativa vigente in materia.
Si invita, pertanto, la Clientela, prima di procedere all’acquisto online, a visualizzare e leggere
attentamente le singole disposizioni che andranno a regolare e disciplinare il rapporto contrattuale e
che si considereranno accettate, incondizionatamente, in fase di conclusione dell’ordine di acquisto.
I. SOGGETTI
L’offerta e la vendita dei prodotti sul sito pasticceriasweetcream.it viene effettuato direttamente
dalla Sweet Cream Srls con sede legale in Rometta (ME) Via Nazionale N. 618/B iscritta alla CCIAA
di Messina REA ME-230601 e al Registro delle Imprese con Codice Fiscale e Partita Iva N.
03344210830, di seguito denominata Venditore.
I prodotti commercializzati dal Venditore sono destinati sia ad utenti consumatori che ad utenti che
agiscono per scopi inerenti l’esercizio della propria attività d’impresa.
Le presenti Condizioni Generali non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi da parte di soggetti
diversi dal Venditore che siano eventualmente presenti sul Sito tramite banner, link e/o altri
collegamenti ipertestuali e, pertanto, il Venditore non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per
la vendita di prodotti da parte di tali soggetti.
II. OGGETTO
Il contratto di vendita a distanza si intenderà concluso nel momento in cui l’ordine di acquisto verrà
telematicamente accettato dal Venditore attraverso l’invio di una e-mail di conferma all’indirizzo di
posta elettronica indicato dal cliente.
III. MODALITA’ DI ACQUISTO E SCHEDA INFORMATIVA
L’acquisto dei prodotti avviene tramite l’accesso al sito, la registrazione seguendo le indicazioni
presenti nell’apposito modulo e la predisposizione con l’inoltro del modulo d’ordine.
La corretta ricezione dell’ordine è confermata dal Venditore mediante una risposta via e-mail, inviata
all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal cliente al momento della registrazione. Tale
messaggio di conferma riporterà il “numero d’ordine” da utilizzare per qualunque ulteriore successiva
comunicazione.
Il messaggio di conferma di ricezione dell’ordine riporterà tutti i dati inseriti dal Cliente che si
impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente le eventuali correzioni per una
migliore e celere gestione dell’ordine.
Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, il Venditore garantisce tempestiva comunicazione al
cliente.
Per ciascuno dei prodotti offerti in vendita è disponibile sul sito una descrizione contenente le
caratteristiche principali dei medesimi. Tutte le informazioni di supporto all’acquisto sono da
intendersi come semplice materiale informativo generico.
Il Cliente è tenuto a comunicare al Venditore, in fase d’ordine, se affetto da qualsiasi tipologia di
allergia, insofferenza e/o intolleranza alimentare poiché utile a preservare anche in fase di lavorazione
il prodotto da eventuali contaminazioni e, pertanto, in assenza di tale specifica informazione il
Venditore non potrà essere considerato in alcun modo responsabile per qualsiasi tipo di danno subito
dal Cliente o da terzi con riferimento ai prodotti acquistati.
Resta inteso che l’immagine a corredo della descrizione del prodotto può non essere perfettamente
rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori
presenti in figura.
IV. PREZZI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Tutti i prezzi indicati sul sito sono comprensivi di IVA ma non comprendono eventuali ulteriori tasse,
imposte, oneri fiscali e/o economici applicabili nel paese di destinazione, se diverso dall’Italia, che
pertanto saranno posti a carico del Cliente.
Le spese di trasporto sono calcolate separatamente, poste a carico del Cliente (se dovute) ed inserite
nel modulo d’ordine e pertanto conosciute dal Cliente ed accettate dallo stesso con l’inoltro del
modulo d’acquisto.
I prezzi possono variare senza obbligo di preavviso e l’unico prezzo corretto è da intendersi quello
indicato al momento della conferma dell’ordine e, pertanto, non si terrà conto di eventuali variazioni
(in aumento o in diminuzioni) intervenute successivamente alla trasmissione dell’ordine da parte del
Cliente.
Su determinati prodotti oggetto di promozioni specifiche, il venditore si riserva il diritto di accettare
gli ordini riducendone la quantità, previa comunicazione e accettazione da parte del cliente, in difetto
della quale l’ordine dovrà ritenersi annullato.
Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento “carta di credito”, contestualmente alla
conclusione della transazione online, l’istituto bancario di riferimento provvederà ad autorizzare il
solo impegno dell’importo relativo all’acquisto effettuato. L’importo relativo alla merce evasa, anche
parzialmente, verrà effettivamente addebitato sulla carta di credito del cliente solo all’atto della
consegna del materiale ordinato al corriere.
Per ulteriori informazioni o per ricevere supporto sui pagamenti il cliente potrà contattare
direttamente il venditore.
L’invio della merce avverrà solo dopo l’accettazione dell’ordine e l’autorizzazione al pagamento o la
ricezione dell’accredito dell’Importo Totale Dovuto.
In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente sia nel caso di mancata accettazione dello
stesso da parte del Venditore, verrà effettuato l’annullamento dello stesso e lo svincolo dell’importo
impegnato (le tempistiche di rimborso dipenderanno esclusivamente dal sistema bancario). Effettuato
l’annullamento della transazione, il venditore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni
derivanti dallo svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.
Il venditore si riserva la facoltà di richiedere al cliente documenti integrativi comprovanti la titolarità
della carta di credito. In mancanza dell’invio della documentazione il Venditore si riserva la facoltà
di non accettare l’ordine.
La sicurezza delle transazioni è garantita da un sistema di crittografia dei dati (SSL) e da collegamenti
diretti, protetti e certificati.
VI. ORDINI
Gli ordini saranno assunti in lavorazione all’esito dell’accettazione che verrà inviata dalla Sweet
Cream Srls al Cliente a mezzo e-mail.
Si rappresenta che i prodotti venduti sono artigianali e, pertanto, sono necessari dai 2 ai 7 giorni per
la preparazione degli stessi a meno che non siano già posti in produzione al momento della conferma
dell’ordine e, di conseguenza, immediatamente disponibili.
I termini indicati nel sito sono da intendersi come giorni lavorativi e, quindi, vanno esclusi il sabato,
la domenica e le festività nazionali.
Nel caso di indisponibilità di uno o più Prodotti tra quelli ordinati, la Sweet Cream Srls provvederà
ad informare il Cliente a mezzo e-mail a cui verrà alternativamente proposto il riassortimento, se
possibile, con una dilazione dei termini di consegna oppure, nel caso in cui non si possa procedere in
alcun modo alla fornitura del prodotto scelto, il riassortimento con un prodotto diverso, se accettato
dall’utente, di pari valore oppure, in caso di mancata accettazione di nessuna delle due proposte
precedenti il rimborso parziale (se l’indisponibilità riguarda solo una parte dell’ordine) o totale se
l’ordine dovesse essere annullato per l’indisponibilità di tutti i prodotti scelti.
VII. MODALITA’ DI CONSEGNA
Il Venditore effettuerà la spedizione dei prodotti acquistati solo dopo aver ricevuto conferma
dell’autorizzazione al pagamento o dell’accredito dell’Importo Totale Dovuto e, pertanto, è fatto
salvo al Venditore il diritto di non dare corso all’ordine di acquisto qualora l’Importo Totale Dovuto
non venisse versato in tutto o in parte.
Il contratto di acquisto è, dunque, risolutivamente condizionato all’accertamento dell’avvenuto
pagamento dell’Importo Totale Dovuto (comprensivo non solo del prezzo dei prodotti acquistati ma
anche di ogni ulteriore onere e/o imposta e/o tributo e delle spese di spedizione).
La proprietà dei prodotti acquistati verrà trasferita al Cliente con la consegna al Vettore e, pertanto,
da tale momento il Venditore sarà sollevato da ogni responsabilità per la perdita o il danneggiamento
dei Prodotti acquistati.
Le spese di spedizione e trasporto sono a carico del Cliente e vengono indicate in fase di effettuazione
dell’ordine.
Nessuna responsabilità può essere imputata al Venditore in caso di ritardo nell’evasione dell’ordine
o nella consegna di quanto ordinato. Al momento della consegna il Cliente è tenuto a controllare:
– che l’imballo risulti integro, né danneggiato, né bagnato, o comunque alterato;
– che il numero dei colli corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto.
Eventuali danni al prodotto o all’imballaggio o la mancata corrispondenza delle indicazioni dovranno
essere immediatamente contestate al corriere facendo apporre la dicitura “RISERVA DI
CONTROLLO” sulla prova di consegna.
Dopo avere firmato il documento del Vettore, il cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa
le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
Le spese di giacenza e di riconsegna al destinatario saranno poste a carico del Cliente.
VIII FATTURAZIONE
Per ogni ordine effettuato il Venditore emetterà documento di vendita del materiale spedito. La
richiesta di emissione della fattura, per aziende o privati, potrà essere effettuata esclusivamente
tramite la sezione dedicata presente nel modulo d’acquisto.
Con riferimento ai Clienti privati si precisa che non si potrà optare, successivamente alla corretta
emissione dello scontrino/ricevuta fiscale ed in assenza di specifica richiesta contenuta nel modulo
d’ordine, per l’emissione di fattura dei prodotti acquistati.
Faranno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine che verranno utilizzate per
l’emissione della fattura. Il cliente potrà richiedere copia di cortesia della fattura emessa.
IX LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il contratto di vendita concluso tra il Cliente ed il Venditore attraverso il sito pasticceriasweetcream.it
s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana.
Viene fatta salva l’applicazione all’utente consumatore, cioè una persona fisica che acquista la merce
per scopi non riferibili alla propria attività professionale ovvero non effettua l’acquisto indicando
nell’ordine un riferimento di partita IVA, che non abbia la residenza abituale in Italia delle
disposizioni eventualmente più favorevoli ed inderogabili previste dalla Legge del Paese in cui risiede
stabilmente.
Nel caso di utente professionista, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e
interpretazione del presente documento è invece competente il Foro ove ha sede il Venditore.
Carrello
Torna in alto